Vaccino ANTINFLUENZALE stagione 2023-24

Protocollo operativo farmacia Fecchio:

Innanzitutto va tenuto presente che i pazienti si dividono in due grandi

gruppi:

1. Persone che NON POSSONO fare il vaccino in farmacia e devono recarsi dal pediatra o medico di base che sono :

• bambini e ragazzi minorenni

• coloro che hanno avuto precedenti reazioni allergiche a vaccini di qualsiasi genere e/o a altre sostanze come farmaci e/o alimenti

• coloro che NON hanno mai fatto prima il vaccino antinfluenzale

2. Persone che POSSONO fare il vaccino in farmacia :

La somministrazione del vaccino antinfluenzale segue due diversi protocolli a seconda che la persona sia o meno eleggibile alla somministrazione rimborsata dall’ULSS 8.

A. SOGGETTI ELEGGIBILI alla somministrazione gratuita del vaccino AI in farmacia :

• chi ha 60 anni compiuti

• donne in gravidanza e postpartum

• persone dai 18 ai 59 anni con i seguenti fattori di rischio :

– malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)

– malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite

– diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30)

– insufficienza renale/surrenale cronica- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie

– tumori e in corso di trattamento chemioterapico

– malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV

– malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali

– patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

– patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)

– epatopatie croniche.

• persone dai 18 ai 59 anni conviventi, caregivers e familiari che possono trasmettere l’infezione a soggetti sensibili

• lavoratori a rischio (sanitari, insegnanti, addetti a servizi pubblici)

• soggetti che hanno contatti con animali infettanti (allevatori e i macellai)

• donatori di sangue

Per tutte queste categorie di persone il vaccino è gratuito.

B. Tutti coloro che non appartengono ai soggetti eleggibili sono i SOGGETTI NON ELEGGIBILI alla somministrazione gratuita del vaccino in farmacia, che quindi pagano sia il farmaco che la sua somministrazione.

Il vaccino si scarica come un normale farmaco mentre il costo dell’inoculazione è di 10,00 €.

Dopo la somministrazione del vaccino è necessario attendere 15 minuti, per verificare che non ci siano reazioni avverse.

N.B. In tutti i casi NON serve la prescrizione medica

CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI